Questo test dello Stress percepito è molto utilizzato e si è rivelato un ottimo strumento per un’autoanalisi che ciascuno di noi può fare facilmente. Attraverso 10 semplici domande ci viene chiesto di analizzare come stiamo reagendo a diverse situazioni critiche. Quindi possiamo avere un’idea sia dello stress percepito che delle nostre capacità di coping.
E’ importante considerare che, una rilevazione precoce di alti livelli di stress, può evitare che una cronicizzazione degli effetti con conseguenze negative sulla nostra vita. Bisogna ricordare infatti che lo stress può generare ripercussioni fisiche sulla nostra salute a lungo termine e può incidere negativamente anche su emotivi e cognitivi e comportamentali come la rabbia, l’ansia, memoria e concentrazione per citarne solo alcuni.
Il test dello stress percepito di Cohen senza avere finalità diagnostiche, può essere un buon modo per indagare il vostro livello di benessere. Al termine delle risposte troverete alcuni suggerimenti utili. Per qualunque dubbio o chiarimento potete scrivere qui.
ISTRUZIONI
Il test dello Stress percepito di Cohen é costituito da 10 domande, con un valore che va da 1 a 5 in funzione della gravità.
Le domande riguardano i tuoi sentimenti e pensieri durante l’ultimo mese. Per ogni domanda, ti viene chiesto di indicare la tua risposta segnando la frequenza con cui hai pensato in un certo modo.
Se il tuo punteggio ti sembra elevato e vorresti migliorarlo clicca qui e richiedi il kit anti stress con consigli e suggerimenti utili.
FONTE: tratto da Cohen S, Williamson G. “Perceived stress in a probability sample of the United States”. In S. Spacapan & S. Oskamp (Eds.) 1988. “The social psychology of health: Claremont Symposium on applied social psyc” Newbury Park, CA: Sage