Il Test dell’ansia di Zung (1971)– basato sulle Scale di William W.K. Zung si è rivelato molto efficace per misurare il proprio livello di ansia attuale, per capire se in effetti soffriamo insomma di un disturbo d’ansia. E’ un test semplice creato per essere compilato in maniera autonoma.
Il test dell’ Ansia non può sostituire in alcun modo il lavoro di uno specialista. Pur essendo quindi molto utile, non basta a diagnosticare il Disturbo di Ansia. Se i risultati del test confermassero la presenza di ansia sarebbe opportuno contattare un professionista per un’accurata valutazione diagnostica.
E’ importante sapere che una diagnosi precoce del disturbo d’ansia può aiutare a evitare che questo diventi cronico e influenzi negativamente la vita di una persona. Bisogna considerare che a volte l’ansia può arrivare a sopraffare la persona, tanto da renderla incapace di affrontare anche le più comuni situazioni, impedendo di prendere qualunque tipo di decisione e portandola a drammatizzare ogni evento della vita. Il test dell’ansia, ripeto, non ha finalità diagnostiche, ma può essere un indicatore.
Istruzioni
Per eseguire correttamente il test dell’ansia leggi con attenzione le domande di seguito e rispondi scegliendo la risposta che meglio descrive la tua situazione nell’ultima settimana. Rispondi velocemente, senza rifletterci molto. Non saltare nessuna domanda. Se hai dei dubbi rispetto al significato di una domanda contattami, sarò felice si aiutarti.