M MasterClass Cibo e Mente: tecniche psicologiche
Lo scopo delle MasterClass è quello di fornire ai partecipanti un approfondimento specifico sulla correlazione fra mente e cibo e su come questa influenza i nostri comportamenti, conoscere questi meccanismi è indispensabile per avviare cambiamenti seri e duraturi nel nostro stile alimentare.
Le MasterClass sono tenute dalla Dott.ssa Cristina Uccelli PsicologaSpecializzata in Psicologia dell’Alimentazione con anni di esperienza in Percorsi Individuali e formazioni di gruppo sui temi della Psicologia dell’alimentazione e tecniche di gestione del peso corporeo.
Ad oggi, più di 1.000 persone hanno preso parte ai corsi di Psicologia dell’Alimentazione della dott.ssa Cristina Uccelli.
Perché partecipare a una MasterClass?
La MasterClass racchiude in sé la parte terapeutica e quella esperienziale: in una giornata i partecipanti possono avere strumenti, tecniche e consigli per sviluppare una nuova consapevolezza e iniziare il cambiamento del loro stile alimentare.
Clicca qui per conoscere la prossima Masterclass in partenza
P Percorsi di Psicologia dell’alimentazione
Moltissimi sono gli aspetti psicologici dell’alimentazione, Consideriamo che psicologia significa “scienza che studia il comportamento umano”, e mangiare è un comportamento assiduo nella nostra vista.
Per questo non é possibile modificare un comportamento, senza uno specialista del comportamento umano, ossia uno psicologo, che ci supporti per ottenere cambiamenti concreti e duraturi.
Il supporto psicologico nella dieta, così come il supporto psicologico nell’alimentazione agisce nel meccanismo circolare che muove i nostri comportamenti. Pensiamo che i comportamenti sono sempre frutto dei nostri pensieri, che a loro volta sono influenzati dalla nostra storia, dalle nostre credenze, dalla nostra visione di noi e del mondo. Proprio in queste dinamiche così articolate che si inserisce la figura dello psicologo dell’alimentazione. Come supporto per ristabilire un equilibrio fra noi e il cibo.
Grazie al diario psicoalimentare faremo un percorso psicologia dell’alimentazione che passo dopo passo coinvolgerà ogni ambito della tua vita dalle relazioni al tuo stile di vita, passando per l’attività fisica e la cura di sé.
Attraverso l’utilizzo del colloquio clinico, test psicodiagnostici, questionari l’azione di sostegno sarà orientata verso:
- Il cambiamento delle abitudini alimentari consapevoli e inconsapevoli
- L’incremento della motivazione
- Comprensione dei significati attribuiti al cibo
- Educazione alla percezione degli stimoli di fame e sazietà
- Lavoro sull’immagine corporea
- l’analisi delle ragioni dei successi/fallimenti
- Identificazione delle cause del problema attraverso la storia del peso
- Gestione delle emozioni e riconoscimento della fame emotiva
Come si svolgono le sedute?
Il percorso di psicologia dell’alimentazione prevede sedute a cadenza settimanale della durata di 1 ora. Verranno forniti strumenti quali il diario psicoalimentare, i mandala e altri strumenti psicologiche.
Quando dura un percorso individuale di gestione del peso corporeo?
Il percorso ha una sua durata “naturale” legata al tipo di cambiamento che vogliamo ottenere, che é quindi strettamente individuale. Una valutazione é possibile dopo i primi collqoui quando è stato fatto un corretto inquadramento.
le sedute si svolgono anche online
D Disturbi Alimentari
I disturbi alimentari, o disturbi del comportamento alimentare comprendono comportamenti estremamente problematici e patologici. Un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme corporee inducono comportamenti come seguire diete rigide, abbuffarsi in segreto, vomitare dopo i pasti, calcolare le calorie in modo ossessivo, intensa attività fisica. Sebbene il ricorrere a uno o più di questi comportamenti non significa che ci sia un disturbo alimentare. Infatti esistono precisi criteri diagnostici per poter stabilire se siamo in presenza di una psicopatologia che è molto più complicati delle semplici abitudini dietetiche poco salutari.
Un efficace trattamento per i disturbi alimentari deve occuparsi non solo dei sintomi e delle abitudini alimentari malsane. Occorre andare alla radice del problema, scoprire quali sono gli elementi emotivi scatenanti e quali sono le difficoltà che li hanno scatenati e continuano a mantenerli.
Se pensi di avere un disturbo alimentare o credi che ne soffra una persona vicino a te clicca qui