CLICCA QUI PER CONOSCERE LE AZIONI DI BENESSERE MIGLIORI PER TUA AZIENDA.
Quando parliamo di benessere lavorativo intendiamo dire che le organizzazioni, oltre a produrre beni e/o servizi “producono effetti sui lavoratori”. E dunque la salute e dei lavoratori (come benessere fisico, psicologico e sociale) dipende anche dal contesto lavorativo generale e dalla ‘salute dell’organizzazione di appartenenza.
C Corsi di Promozione del Benessere
Aiuto le aziende a far conoscere e a promuovere nei lavoratori buone abitudini improntate a uno stile di vita sano, insegno tecniche di gestione di ansia e stress e modelli comunicativi assertivi, utilizzo metodi e tecniche psicologiche e un approccio cognitivo comportamentale. Ogni corso prevede l’insegnamento e la pratica di tecniche e strumenti applicativi, come la mindfulness o tecniche di rilassamento. Le aziende che decidono di aderire al progetto WHP Workplace Healt Promotion vengono affiancate nella scelta, strutturazione e implementazione in azienda delle Buone Pratiche.
S Sportello Psicologico Aziendale online
Si tratta di colloqui psicologici messi a disposizione dell’azienda ai propri lavoratori.
Il contatto avviene direttamente tra il dipendente e il professionista a massima tutela della privacy, entro 24 ore dal contatto viene fissato l’appuntamento, per offrire un servizio efficace e di risposta repentina. Anche questo servizio rientra a pieno titolo nel Welfare Aziendale.
G Grazie alla collaborazione con Educ.a. mi occupo di formazione attiva e promozione della sicurezza e del benessere lavorativo.
F Formazione Esperienziale
Per me formare significa prima di tutto “muovere qualcosa”, creare quella che, in termini psicologici, viene definita una “perturbazione” in grado di produrre un ricordo forte e duraturo delle conoscenze.
La conoscenza viene co-costruita da tutti i corsisti, i veri protagonisti con le proprie esperienze e competenze: la modalità ludica fa emergere competizione, tensione, gioia e ilarità; le esperienze “artistiche” di rappresentazione iconica; la drammatizzazione per ricreare le situazioni reali su cui vogliamo riflettere.
L’utilizzo di semplici tecniche di rilassamento a fine corso ci fa esperire il benessere in grado di sedimentare le conoscenze e diviene allo stesso tempo uno strumento che i corsisti apprendono.
Regalare strumenti ai partecipanti è un’altra prerogativa: nessuno esce mai a mani vuote dalle nostre aule.
Se sei un’azienda e vuoi introdurre azioni di benessere lavorativo e formazione CLICCA QUI