Osservando il modo in cui respiriamo possiamo capire molto del nostro stato fisico ed emotivo. Un recentissimo studio, pubblicato su Journal of Neuroscience, ha mostrato per la prima volta come il respiro influenzi memoria ed emozioni. Il ritmo del respiro crea infatti un’attività elettrica nel cervello che influenza positivamente il giudizio emotivo e il richiamo alla memoria.
Se ci fermiamo ad osservarlo, notiamo come il nostro respiro cambia in base alle nostre emozioni e ai pensieri che facciamo. Il più delle volte non siamo noi a controllarlo, ma se ci fermassimo ad ascoltarlo avremmo già un’idea abbastanza chiara di come ci sentiamo in quel momento.
Qualcuno ha tendenzialmente un respiro alto e superficiale, per altri è più basso addominale, c’è chi trattiene il fiato e chi fa spesso lunghi respiri profondi. Questi ed altri elementi, se ascoltati possono darci una quantità considerevole di informazioni e soprattutto ci permettono di capire meglio di cosa abbiamo bisogno. Questo vale ovviamente anche per comprendere le persone con cui interagiamo.
Tipologie di respiro e significato
Ecco alcune tipologie di respiro e il loro significato:
s sospirare esprime tristezza e malinconia v la respirazione veloce esprime ansia s sbuffare è manifestazione di insofferenza o irritazione s sbadigliare può esprimere sia noia che stanchezza s il senso di soffocamento è collegato all’angoscia m la mancanza d’aria indica paura o sorpresa t la tosse nervosa è una manifestazione di rifiuto r la respirazione regolare esprime calmaAgire sulla respirazione per aumentare il benessere
La respirazione è una funzione così importante per il nostro corpo che agendo su di essa possiamo riuscire a regolare il nostro stato emotivo e aumentare la velocità di recupero dallo stress.
Questo è possibile perché, anche se per la maggior parte del giorno e della notte respiriamo senza rendercene conto, possiamo scegliere di regolare consapevolmente il nostro respiro modificando il ritmo, l’ampiezza e la durata di ogni nostro respiro.
Così facendo passiamo da un’azione involontaria a una respirazione consapevole. La respirazione diaframmatica è la nostra respirazione ideale e naturale ecco perché è molto importante conoscerla e praticarla nel corso della giornata.