Chiudi

Il sostegno psicologico nella gestione dello stress

Tutti o quasi ci dichiariamo stressati, ma cosa facciamo per la gestione dello stress? Intendo dire quali precauzioni mettiamo in atto per ridurre il carico di stress e quali strategie per affrontare quello che fisiologicamente non riusciamo a eliminare?

In questi anni ho avuto la fortuna di entrare in molte aziende e di relazionarmi con centinaia di lavoratori  dall’impiegato, al responsabile all’operaio, dal neo assunto al primo impiego fino agli ultra sessantenni in attesa del pensionamento.

Confrontandomi con loro ho sempre cercato di parlare di stress e di stress lavoro correlatoimpiegati, dirigenti, operai… Non è scontato capire che lo stress che ogni giorno subiamo è una questione di primaria importanza nell’ambito della salute e del benessere psicofisico. Durante le mie esperienze aziendali di questi anni ho affrontato l’argomento da molti punti di vista, perché è importante conoscere a fondo questo fenomeno. Cosa è lo stress? E’ qualcosa di tangibile, di misurabile? E quali conseguenze ha veramente su di noi? E ancora, come riconosco che un sintomo fisico o emotivo è causato dallo stress?

Quando sentiamo che lo stress sta prendendo il sopravvento sulla nostra vita è importante fermarci. E’ importante fermarci e riflettere, ascoltarci con calma. Ma a volte non basta, a volte siamo stanchi, non siamo lucidi, siamo confusi…per questo motivo ho deciso di proporre dei percorsi a step per imparare a conoscere e riconoscere lo stress e a gestire le sue conseguenze, utilizzando tecniche psicologiche efficaci e durature.

18 pensieri su “Il sostegno psicologico nella gestione dello stress

  1. Pingback: 220.lv
  2. Pingback: ks quik

Lascia una risposta

La tua email non verrà pubblicata.I campi richiesti sono contrassegnati *